Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sulla progettazione urbana basata sull’intelligenza artificiale.
Spacemaker è una piattaforma di progettazione urbana basata sull’intelligenza artificiale che utilizza algoritmi avanzati per ottimizzare la pianificazione e il design degli spazi urbani.
Essa consente ai progettisti di sperimentare con diverse opzioni di design in tempo reale, migliorando la qualità del progetto e accelerando il processo decisionale.
In un contesto BIM, Spacemaker può essere utilizzato per integrare le informazioni sulle condizioni del sito e le restrizioni del progetto nelle fasi iniziali di progettazione.
Ciò consente ai progettisti di considerare una vasta gamma di variabili, come la topografia, il clima, il traffico e le restrizioni normative, per ottenere il massimo vantaggio dal sito. Inoltre, Spacemaker può aiutare a ottimizzare la pianificazione degli spazi, migliorando l’efficienza energetica, la sostenibilità e l’accessibilità degli edifici e delle aree circostanti.
Grazie alla sua capacità di integrarsi con le piattaforme BIM esistenti, Spacemaker consente ai progettisti di lavorare in modo più efficiente e preciso, migliorando la qualità del progetto e riducendo i tempi di sviluppo.
Inoltre, Spacemaker può aiutare i team di progettazione a collaborare in tempo reale, migliorando la comunicazione e riducendo gli errori di progettazione.