Chaos acquisisce EvolveLAB e i suoi strumenti AI in ambito AEC

Chaos EvolveLAB

Chaos, azienda leader a livello mondiale nelle tecnologie di progettazione e visualizzazione, ha annunciato l’acquisizione di EvolveLAB, azienda leader nello sviluppo di software di intelligenza artificiale creati per semplificare la visualizzazione, la progettazione generativa, la documentazione e l’interoperabilità per i professionisti AEC. Grazie a questa acquisizione, Chaos migliora i workflow, dalla progettazione alla visualizzazione, e allo stesso tempo si arricchisce con strumenti fondamentali per l’automazione BIM, l’ideazione guidata dall’AI e la progettazione computazionale.

Fondata nel 2015, sottolinea Chaos, EvolveLAB è stata la prima a integrare la tecnologia AI generativa nel software di progettazione architettonica, dimostrando l’enorme potenziale della combinazione di suggerimenti creativi con la geometria 3D. Attraverso il suo software principale Veras, EvolveLAB ha integrato questa funzionalità nei principali prodotti BIM, come SketchUp, Revit, Vectorworks e altri, prima di estendersi alla documentazione smart e al design generativo. Oggi, clienti come Cuningham, H2I, LS3P, TVS Design, Störmer Murphy and Partners utilizzano questi strumenti con ottimi risultati, riducendo i costi e i tempi del processo di progettazione.

Il set di strumenti EvolveLAB è l’ultima novità dell’ecosistema Chaos, hub end-to-end del settore AEC per la progettazione e la visualizzazione. Pensato per semplificare i workflow, questo ecosistema collega facilmente l’ideazione concettuale, la visualizzazione in tempo reale, il rendering fotorealistico, la progettazione generativa e la documentazione AI automatizzata, evitando di dover utilizzare più strumenti scollegati tra loro. Con questo ecosistema gli utenti possono applicare la tecnologia giusta in ogni fase di progettazione, risolvendo i problemi in modo rapido ed efficiente. Gli strumenti EvolveLAB si aggiungono a tecnologie efficaci come Enscape, Envision, Corona, V-Ray e Vantage, ampliando la crescente offerta di Chaos in materia di AI.

Con l’ingresso di EvolveLAB in Chaos, l’azienda consolida la sua posizione come piattaforma di riferimento per architetti, designer e artisti VFX che desiderano trasformare l’immaginazione in realtà”, ha dichiarato Stephan Sieber, Chief Executive Officer di Chaos. “Gli strumenti di EvolveLAB sono già stati apprezzati dalla community per il loro design accurato e per la capacità di automatizzare e snellire i processi più complessi. Insieme, continueremo a sviluppare questi strumenti, creando modi ancora migliori per ideare, migliorare e generare progetti/asset personalizzati”.

Chaos è conosciuta in tutto il settore come un’azienda che si occupa di progettazione, il che è un must per chiunque lavori con noi”, ha commentato Bill Allen, CEO di EvolveLAB. “Unendo le forze, possiamo accelerare lo sviluppo della nostra AI, aggiungendo allo stesso tempo un nuovo importante componente all’hub di progettazione immersiva di Chaos, che aiuterà i progettisti a fare ancora di più in un unico luogo”.

Prima ancora dell’acquisizione, i designer si affidavano alla combinazione di strumenti EvolveLAB e Chaos, utilizzando Veras ed Enscape per accelerare sia la progettazione che le revisioni. Nella fase di progettazione schematica, questo significa generare rapidamente nuove idee in Veras prima di passare il progetto al BIM, dove le capacità di visualizzazione in tempo reale di Enscape spingono ulteriormente il progetto. Durante le revisioni da parte dei clienti, le immagini di Enscape vengono poi rapidamente migliorate o stilizzate grazie agli strumenti di AI di Veras, creando il contenuto perfetto per la presentazione.

Più di un anno fa abbiamo iniziato a esplorare gli strumenti di intelligenza artificiale per accelerare i nostri workflow e siamo rimasti entusiasti quando abbiamo scoperto Veras, una soluzione specificamente progettata per l’AEC che si integra perfettamente con le piattaforme host”, ha dichiarato Hanns-Jochen Weyland, di Störmer Murphy and Partners, uno studio di architettura pluripremiato con sede ad Amburgo, Germania. “Veras è ora il nostro punto di riferimento per l’ideazione iniziale prima di passare ai rendering in Enscape. Questa potente combinazione accelera lo sviluppo del concetto e garantisce risultati affidabili”.

In Cuningham integriamo Veras e Glyph di EvolveLAB con Enscape di Chaos per migliorare il nostro processo di progettazione”, ha dichiarato Joseph Bertucci, Senior Project Design Technologist di Cuningham, studio di progettazione integrata con uffici in tutti gli Stati Uniti. “L’uso di Enscape e Veras ci permette di visualizzare, ottimizzare ed esplorare i progetti in tempo reale, sfruttando al contempo i miglioramenti guidati dall’intelligenza artificiale per un rapido perfezionamento. Nel frattempo, Glyph ha cambiato radicalmente il sistema di autodocumentazione, consentendoci di generare in modo efficiente viste e set di disegni, risparmiando tempo prezioso nell’impostazione del progetto. Questi strumenti semplificano complessivamente i nostri workflow, aumentando l’efficienza, la precisione e la creatività”.

I team di Chaos ed EvolveLAB stanno esplorando le modalità di integrazione dei loro prodotti per accelerare le roadmap di AI. I prodotti di EvolveLAB rimarranno a disposizione dei clienti e il suo team si unità a Chaos, con Allen che ricoprirà il ruolo di Director of Product Management e Ben Guler, CTO di EvolveLAB, quello di Director of Software Development.

Per scoprire gli strumenti di intelligenza artificiale di EvolveLAB, tra cui Veras, Glyph, Morphis, Helix e Bento, è possibile visitare il sito di Chaos.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome