in collaborazione con
Webinar: Il Facility Management all’interno della filosofia BIM
Webinar Assobim: Viaggio dalla teoria alla pratica attraverso l’implementazione di parametri e interazioni con piattaforme BIM dedicate
Webinar: IFC? No problem! Gestire commesse BIM senza essere un guru
Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata su come gestire commesse BIM senza essere un guru
Webinar: Strumenti e tecnologie per il Digital Twin
Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata su come valorizzare i dati come informazioni strategiche grazie al BIM, IoT, BMS e FM
Webinar: Gestione avanzata dei dati: evoluzione dell’ACDat
Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sulla gestione digitale delle informazioni nel settore delle costruzioni
Webinar: ACDat e Committenza: delegare a terzi mantenendo il controllo
Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata su come esercitare la governance dell’ACDat anche per chi ha poca dimestichezza
Il ruolo del BIM nella progettazione sismica resiliente
Assobim illustra il ruolo delle tecnologie BIM (Building Information Modeling) e del FEM (Metodo agli Elementi Finiti) nella progettazione sismica
BIM e dati, l’importanza della cybersecurity
Assobim spiega perché, con l’adozione diffusa del BIM, la sicurezza e protezione dei dati è diventata un tema centrale e imprescindibile
BIM e materiali innovativi: il digitale al servizio della sostenibilità edilizia
Assobim spiega come e perché i materiali green, per loro natura innovativi, trovano nel BIM il terreno ideale per essere valorizzati
BIM e shortage di manodopera: così la digitalizzazione supplisce alla carenza di lavoratori
Assobim spiega perché e come il BIM può contribuire a supplire alla carenza di manodopera, aumentando al contempo l’efficienza e il valore
Archicad 29: Graphisoft spinge sull’integrazione tra AI e progettazione BIM
La nuova versione del software BIM introduce l’AI Assistant e il modulo MEP Designer per la progettazione impiantistica integrata. L’aggiornamento punta a migliorare produttività, collaborazione e qualità della documentazione, con un approccio più intelligente e coerente ai flussi di lavoro architettonici.











