Home BIM Il contributo del BIM a un’economia circolare delle costruzioni

Il contributo del BIM a un’economia circolare delle costruzioni

Assobim spiega perché il BIM può trasformare la pianificazione e gestione delle costruzioni anche sotto gli aspetti della sostenibilità e gestione oculata delle risorse.

In un mondo in rapida trasformazione, sostenibilità e gestione oculata delle risorse sono diventati temi cruciali per il settore delle costruzioni. E alla luce della crescente necessità di ridurre al minimo gli sprechi e massimizzare l’uso delle risorse il BIM si sta proponendo come strumento in grado di trasformare radicalmente la pianificazione e la gestione del settore construction anche sotto questi aspetti.

Il Building Information Modeling, in particolare, è potenzialmente in grado di svolgere un ruolo importante nell’ottica di un’economia circolare delle costruzioni, ad esempio fornendo informazioni complete sul riutilizzo, la manutenzione o il riciclaggio di materiali e componenti edilizi alla fine del loro ciclo di vita. L’utilizzo della modellazione digitale in questo ambito, e in particolare dei suoi concetti cardine di collaborazione e condivisione dei dati, consente di comprendere l’impatto ambientale ed economico di un’opera lungo l’intero arco della sua vita utile, prendere decisioni informate e adottare strategie efficaci.

Entrando maggiormente nel dettaglio, all’interno del proprio patrimonio informativo un modello BIM può integrare informazioni sugli attributi dei materiali, il loro utilizzo e il loro smaltimento finale, consentendo ai progettisti di operare in un’ottica di circolarità sin dalle prime fasi di un progetto, scegliere soluzioni costruttive sostenibili e a basso impatto ambientale, programmare in modo più efficiente ed efficace i flussi di lavoro limitando sprechi e perdite di redditività, quantificare con precisione fabbisogni e relative potenzialità di recupero e riciclaggio. L’utilizzo del BIM, in altre parole, fornisce un quadro sistemico idoneo a valutare e quantificare la circolarità di un progetto di costruzione, valutazione che consente alle parti interessate di stimare gli effetti ambientali ed economici di molteplici alternative progettuali, costruttive, metodologiche e materiche. Il processo di valutazione consente così di evidenziare i potenziali benefici e complessità di un approccio circolare all’edilizia e adottare le decisioni più efficaci in questa ottica.

Come accennato, l’utilizzo del Building Information Modeling può avere un impatto significativo anche sulla gestione delle risorse nella pianificazione delle costruzioni. Il modello BIM offre infatti una rappresentazione digitale dell’opera che include tutti i suoi componenti e sistemi, e questa visione complessiva del progetto consente di valutare e allocare con precisione risorse come materiali, manodopera e attrezzature, ottimizzarne l’utilizzo e, in ultima analisi, portare a una gestione più efficiente ed economica. Tutto questo, non ultimo, anche grazie a un costante allineamento di tutti i soggetti coinvolti nel progetto e alla conseguente riduzione di eventuali errori e sprechi di risorse.

Un cenno altrettanto importante merita il tema degli scenari predittivi e del monitoraggio in tempo reale dell’opera. Da un lato, il BIM consente di simulare diverse soluzioni costruttive e identificare in modo proattivo potenziali colli di bottiglia, problematiche e rischi prima che questi si verifichino, dall’altro permette il tracciamento e il monitoraggio in tempo reale delle risorse lungo l’intero arco del processo costruttivo, garantendo un utilizzo delle risorse più efficiente. In questo modo, inoltre, anche le imprese possono migliorare la produttività, ridurre i ritardi e rispettare più facilmente i budget.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Webinar: La WBS nel progetto BIM

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata su come la Work Breakdown Structure (WBS) ottimizza la gestione dei progetti BIM

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

css.php