Home BIM Bim e pianificazione urbana e territoriale

Bim e pianificazione urbana e territoriale

Come afferma Assobim, la consapevolezza che il Bim è una metodologia applicabile ad ambiti disciplinari e scale differenti è ormai diffusa, così come quella del potenziale che l’estensione del suo utilizzo offre agli attori di un processo progettuale che non è ormai limitato al singolo edificio ma, sempre più frequentemente, inizia ad abbracciare una logica d’area.

È questo il caso della progettazione urbanistica e territoriale, espressione che non si limita agli insediamenti urbani ma si estende anche all’infrastrutturazione degli stessi e del territorio, ambiti in cui gli strumenti messi a disposizione dal Building Information Modeling aprono il campo a possibilità del tutto nuove.

L’enorme base di dati e le molteplici informazioni contenute in un modello Bim possono infatti essere efficacemente integrate e declinate a scale superiori a quella del singolo edificio, estendendosi dall’ambito della pura progettazione architettonica a quello della progettazione e programmazione urbana, territoriale, e soprattutto infrastrutturale, contesto in cui tale approccio può rappresentare un vero e proprio cambio di paradigma finalizzato a gestire in maniera più efficace la complessità dei processi urbani.

Bim Assobim
L’enorme base di dati e le molteplici informazioni contenute in un modello Bim possono essere efficacemente integrate e declinate a scale superiori a quella del singolo edificio.

Dal punto di vista disciplinare, in particolare, l’integrazione fra Bim e Sistemi Informativi Geografici (GIS), che in questa fase sta muovendo i suoi primi passi, offre un grande  potenziale di cambiamento delle modalità di pianificazione e progettazione territoriale, in particolare nell’ambito delle infrastrutture, potendo sfruttare sinergicamente la ricchezza delle basi di dati disponibili, l’approccio ai processi progettuali, costruttivi e gestionali del Bim e le opportunità di condivisione delle informazioni garantite dall’interoperabilità basata sull’impiego dello standard IFC per ottenere notevoli risparmi di tempo e risorse.

Non diversamente da quanto avviene nella progettazione architettonica, l’utilizzo del Bim nei processi di pianificazione urbanistica e territoriale riduce in  maniera significativa le tempistiche correlate al calcolo di standard urbanistici, superfici e volumetrie, e di apportare in tempo reale tutte le modifiche necessarie fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Bim Assobim
L’integrazione fra Bim e Sistemi Informativi Geografici (GIS) offre un grande potenziale di cambiamento delle modalità di pianificazione e progettazione territoriale.

Una proiezione del Bim a scala territoriale è quella del cosiddetto Infra-Bim, espressione utilizzata in riferimento all’adozione del Building Information Modeling nel campo delle infrastrutture.

Un ambito che vede per sua natura una forte interconnessione disciplinare con i Sistemi Informativi Geografici (GIS) e coinvolge molteplici aspetti, dall’analisi dell’area interessata alle relazioni e interferenze con altre infrastrutture passando per le interazione con opere strutturali, architettoniche e impiantistiche.

Una multidisciplinarietà che, di conseguenza, richiede il trattamento di dati differenti per tipologia e formato. Ad esempio, i tracciati plano-altimetrici dell’area, le informazioni legate al territorio derivate da piattaforme GIS (che rappresentano tipicamente superfici o rappresentazioni puntuali) e i dati relativi alle opere strutturali e architettoniche, tipicamente modellate come solidi.

Le piattaforme Bim infrastrutturali consentono di gestire tali moli di dati disomogenei, e rappresentano un supporto essenziale per la creazione di contenitori di dati di natura topografica, dei rilievi laser scanner e delle caratteristiche dei manufatti, informazioni che devono essere omogeneizzate nei contenuti e nell’architettura informatica.

Bim Assobim
L’utilizzo del Bim nei processi di pianificazione urbanistica e territoriale riduce in maniera significativa le tempistiche correlate al calcolo di standard urbanistici, superfici e volumetrie.

La piattaforma Bim permette in particolare di generare il modello tridimensionale dell’infrastruttura, comprensivo di ulteriori elementi caratteristici (stratigrafia delle sovrastrutture e dei sottofondi, reti di drenaggio acque, sottoservizi, opere accessorie, e così via), evidenziandone al contempo le relazioni con l’ambiente circostante.

L’enorme mole di informazioni coinvolta in tali applicazioni presuppone un ruolo di primo piano delle tecnologie di monitoraggio e raccolta dati.

Tra i protagonisti in questo ambito rientrano i droni, che oggi svolgono un ruolo chiave sin dalla fase di progettazione.

Bim Assobim
Una proiezione del Bim a scala territoriale è quella del cosiddetto Infra-Bim, espressione utilizzata in riferimento all’adozione del Building Information Modeling nel campo delle infrastrutture.

La prima e più immediata applicazione di tali dispositivi è infatti stata quella del rilievo aereo, che oggi consente una mappatura planoaltimetrica delle aree oggetto di intervento di precisione assoluta e, soprattutto, in tempi nettamente più rapidi di quelli propri degli strumenti di rilevazione tradizionali.

La mole di dati così raccolti, sia tramite la normale aerofotogrammetria che con le più sofisticate scansioni laser, rappresenta tuttavia solo il primo step del flusso digitale che accompagnerà l’opera lungo l’intero corso di realizzazione e gestione.

Tali dati, infatti, consentono di ottenere una rappresentazione completa e coerente dello stato di fatto, che può essere utilizzata sia a supporto della progettazione preliminare sia per la modellazione e renderizzazione tridimensionale di edifici e infrastrutture esistenti utilizzabili a svariati fini, dalla semplice mappatura urbanistica ai più sofisticati piani di manutenzione e recupero/restauro architettonico.

Leggi tutti i nostri articoli su Assobim

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Webinar: La WBS nel progetto BIM

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata su come la Work Breakdown Structure (WBS) ottimizza la gestione dei progetti BIM

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

css.php