Nell’ambito della tematica BIM, la 3DEXPERIENCE Platform di Dassault Systèmes offre un ambiente di condivisione avanzato supportando la metodologia BIM (Building Information Modeling) e l’evoluzione verso i gemelli virtuali. Il risultato è una gestione dei progetti più efficiente, collaborativa e orientata alla sostenibilità.
Il CDE è particolarmente importante per gli operatori infrastrutturali, che gestiscono progetti complessi e interdipendenti. L’adozione di un CDE permette di migliorare l’efficienza complessiva dei processi progettuali e operativi.
Che cos’è un CDE e come funziona?
Un CDE è un ambiente digitale collaborativo utilizzato nei progetti basati su BIM per raccogliere, archiviare, organizzare e condividere le informazioni in modo strutturato e sicuro. La sua funzione principale è quella di centralizzare tutti i dati di progetto, offrendo una fonte unica dei dati per tutti gli stakeholder coinvolti.
Funzionalità chiave di un CDE
1.Archiviazione centralizzata: tutti i dati, inclusi modelli BIM, documenti, revisioni e report, sono archiviati in un’unica piattaforma accessibile in tempo reale.
2.Collaborazione e accesso controllato: i diversi team di progetto possono accedere ai dati in base ai ruoli e ai permessi assegnati, garantendo sicurezza e responsabilità.
3.Tracciabilità delle modifiche: ogni aggiornamento o modifica viene registrato, permettendo di monitorare lo storico e identificare responsabilità specifiche.
4.Interoperabilità: consente la comunicazione tra diverse piattaforme software.
L’integrazione di un CDE nei processi infrastrutturali riduce gli errori progettuali, facilita la comunicazione tra i team e migliora la gestione dei tempi e dei costi. In questo contesto, la 3DEXPERIENCE Platform offre una soluzione all’avanguardia, per supportare le stazioni appaltanti e degli operatori infrastrutturali.
La 3DEXPERIENCE Platform è una piattaforma cloud-based sviluppata da Dassault Systèmes per supportare i professionisti del settore AEC (Architecture, Engineering & Construction) nella gestione collaborativa dei progetti infrastrutturali. Questa soluzione offre strumenti innovativi per la gestione delle informazioni, l’adozione del BIM e l’implementazione dei gemelli virtuali.
Vantaggi principali della 3DEXPERIENCE Platform
Centralizzazione e organizzazione dei dati
Tutti i dati del progetto – dai modelli BIM ai documenti tecnici, dalle revisioni alle comunicazioni – sono raccolti in un’unica piattaforma accessibile in tempo reale, per una gestione efficiente delle informazioni.
Collaborazione multidisciplinare in tempo reale
La piattaforma facilita la collaborazione tra progettisti, ingegneri, costruttori e gestori, permettendo di lavorare simultaneamente sullo stesso progetto. Le modifiche vengono aggiornate in tempo reale, migliorando la comunicazione e riducendo i ritardi.
Implementazione dei gemelli virtuali
Oltre alla gestione BIM, la 3DEXPERIENCE Platform supporta i gemelli virtuali. Questi strumenti avanzati permettono di simulare il comportamento delle infrastrutture, ottimizzando il ciclo di vita delle opere e prevedendo eventuali criticità.
BIM e la gestione evolutiva dei progetti infrastrutturali
La metodologia BIM (Building Information Modeling) è al centro della trasformazione digitale del settore delle costruzioni e delle infrastrutture. Non si tratta più solo di rappresentare graficamente un’opera in 3D, ma di creare un contenitore digitale capace di raccogliere e organizzare dati geometrici e informativi per tutto il ciclo di vita dell’infrastruttura.
I vantaggi della metodologia BIM
1.Miglioramento della qualità progettuale: la modellazione 3D dettagliata del progetto consente di individuare e risolvere errori prima dell’inizio della fase di costruzione.
2.Integrazione dei dati multidisciplinari: il BIM integra informazioni relative a geometrie, materiali, tempi e costi, fornendo un quadro completo e aggiornato del progetto.
3.Efficienza nei costi e nei tempi: attraverso simulazioni avanzate, è possibile ottimizzare la pianificazione e ridurre ritardi e sprechi.
4.Gestione del ciclo di vita: il BIM non si ferma alla fase di costruzione, ma supporta anche la manutenzione e la gestione dell’opera durante tutto il suo ciclo di vita.
La 3DEXPERIENCE Platform amplifica questi vantaggi grazie alla sua natura collaborativa. La possibilità di integrare dati provenienti da team diversi e di simulare il comportamento reale dell’infrastruttura rende la piattaforma uno strumento indispensabile per progetti complessi e di lunga durata.
L’evoluzione verso i gemelli virtuali
Se il BIM rappresenta il punto di partenza, i gemelli virtuali (Virtual Twins) sono l’evoluzione naturale della gestione digitale delle infrastrutture. Un gemello virtuale è una replica digitale dinamica dell’infrastruttura fisica, alimentata da dati reali raccolti tramite sensori IoT e altre fonti.
Con i gemelli virtuali, è possibile:
- Simulare scenari futuri per prevedere criticità e ottimizzare le decisioni operative.
- Monitorare lo stato dell’infrastruttura in tempo reale grazie all’integrazione con sensori e dispositivi IoT.
- Pianificare interventi di manutenzione predittiva, riducendo costi e rischi.
La 3DEXPERIENCE Platform di Dassault Systèmes integra strumenti avanzati per la creazione e gestione dei gemelli virtuali, permettendo di affrontare sfide operative e normative con un approccio predittivo e proattivo. Questo è particolarmente utile per infrastrutture come ponti, viadotti, strade e reti ferroviarie, dove la manutenzione tempestiva è fondamentale per sicurezza e continuità operativa.
Applicazioni pratiche della 3DEXPERIENCE Platform nei progetti infrastrutturali
Analizziamo alcuni esempi pratici di come la piattaforma possa supportare la gestione efficiente dei dati e la conformità normativa.
Settore ferroviario: gestione avanzata delle reti
Operatori del settore ferroviario possono utilizzare la 3DEXPERIENCE Platform per:
- Progettazione dettagliata delle reti ferroviarie: la piattaforma supporta la modellazione di binari, stazioni, ponti e impianti ausiliari, integrando dati tecnici e geometrici.
- Simulazione delle performance: attraverso il BIM e i gemelli virtuali, è possibile simulare carichi, vibrazioni e usura delle infrastrutture ferroviarie.
- Manutenzione predittiva: grazie ai sensori IoT, i dati reali vengono integrati nella piattaforma per monitorare lo stato delle infrastrutture in tempo reale e pianificare interventi mirati.
Ad esempio, per un progetto di ammodernamento di una rete ferroviaria, la 3DEXPERIENCE Platform supporta la creazione di un modello digitale completo dell’infrastruttura, ottimizzando la pianificazione e riducendo tempi e costi.
Settore stradale: monitoraggio e manutenzione delle infrastrutture
Gestori di reti stradali e autostradali possono integrare la 3DEXPERIENCE Platform nei loro processi relativi a:
- Gestione centralizzata dei dati relativi a ponti, viadotti, gallerie e tracciati stradali.
- Monitoraggio delle infrastrutture: per identificare in anticipo segni di usura o degrado, migliorando la pianificazione degli interventi.
- Simulazioni avanzate: la piattaforma consente di simulare l’impatto del traffico e delle condizioni atmosferiche sulle infrastrutture, ottimizzando la progettazione e la manutenzione.
In un esempio concreto, la gestione di un viadotto può essere migliorata grazie alla creazione di un gemello virtuale, che simula l’effetto di carichi dinamici e condizioni ambientali sul lungo termine. Questo approccio permette di pianificare gli interventi di manutenzione.
I gestori e gli operatori di infrastrutture possono sfruttare le potenzialità della 3DEXPERIENCE Platform per centralizzare i dati, migliorare la qualità progettuale e la collaborazione, trasformando la gestione delle infrastrutture in chiave digitale.